LABORATORI ALL’ESTERO
UNA CASA DI PAROLE – SUD AFRICA
Nel 2015 BIBOteatro vince un bando di concorso indetto dal MAECI – Ministero Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – per condurre laboratori di teatro in lingua italiana presso le comunità italiane residenti in Sud Africa a Durban. Il bando è stato sostenuto anche dal Consolato Italiano di Johannesburg e dalla Società Dante Alighieri di Durban. Scopo del progetto è stato quello di stimolare la curiosità verso la lingua d’origine, forse solo sentita parlare dai nonni o cantata in alcune canzoni, e la voglia di riscoprirla e di impararla.
I nostri incontri sono durati circa un mese e mezzo e hanno coinvolto 35 ragazzini dai 4 ai 12 anni. L’attività svolta è consistita in un laboratorio di gioco-teatro in lingua italiana e di costruzione di elementi scenografici molto semplici e si è conclusa con una piccola rappresentazione finale.
LE AVVENTURE DI ILDEPRANDO – SVIZZERA
Nel maggio 2016 si è concluso con una doppia rappresentazione nell’ Agorà del LAC – “Teatro di Lugano Arte e Cultura” il progetto “Le avventure di Ildeprando”, testo ideato e scritto da Luca Saltini, coordinatore scientifico della Biblioteca di Lugano, e che ha visto coinvolto più di 200 bambini dai 3 agli 11 anni. Le scuole che hanno aderito al progetto sono state la Scuola Primaria di Barbengo e la Scuola dell’Infanzia e Primaria Bertaccio di Lugano.
Fabrizio Badiali, dirigente scolastico di Barbengo, Luca Saltini e il direttore di Lugano In Scena, Carmelo Rifici, ci hanno coinvolto per condurre i laboratori di teatro con i bambini e per far rappresentare a loro la storia di Ildeprando da Monforte, viaggiatore italiano del ‘700, che partito dal Piemonte, scopre la bellezza delle valli svizzere e dei suoi personaggi fantastici: elfi, fate, croisch, lupi, streghe…Ad accompagnare Ildeprando ci sarà il suo fedele servitore Fortunato, e con lui, a causa di un incantesimo, si ritroveranno dal ‘700 ai giorni nostri, completamente disorientati.
Il progetto è stato sostenuto, oltre che dalle Scuole coinvolte, da Lugano In Scena e da Lac Edu.
Hanno preso parte al progetto: Alessandro Becchi, Paola Binetti, Eliana Borgonovo, Alessio Calciolari, Andrea Camboni, Alessia Candido, Andrea Chiodi, Miriam Costamagna, Paolo Li Volsi, Andrea Lopez Nunes, Giovanni Magni, Giulia Nicolosi, Giacomo Occhi.